MANGA ISSHO è il risultato di una stretta collaborazione tra gli editori di manga altraverse (Germania), Kana (Francia e Belgio), Planeta Cómic (Spagna), e Star Comics (Italia).

ALTRAVERSE

La casa editrice è stata fondata nel 2017 da Joachim Kaps, un navigato esperto con ampia esperienza presso rinomati editori. Nel 2018, ha iniziato con 5 produzioni su licenza e ha cominciato a crescere rapidamente fino a diventare la seconda etichetta manga nei paesi di lingua tedesca. Il suo catalogo non include solo manga popolari ma anche webtoon di tendenza. In aggiunta, l’editore si distingue con una creativa gamma di merchandise esclusivo e prodotti alla moda, che hanno portato grande entusiasmo nella sua sempre più grande fan base.

STAR COMICS

Fondata nel 1987, Star Comics è la principale casa editrice di fumetti in Italia. Il catalogo include manga, manhwa, manhua, webcomics, comics e bandes dessinées, inclusi titoli come Dragon Ball, One Piece, Sailor Moon, Demon Slayer, Kaiju No. 8, Solo Leveling, 300, Hellboy, Assassin’s Creed: Valhalla, Sweet Paprika e Beer Revolution. Dal 2022, Star Comics fa parte del Gruppo Mondadori. Tra gli autori nel suo catalogo ci sono Akira Toriyama, Eiichiro Oda, Frank Miller, Hiro Mashima, Hirohiko Araki, Mike Mignola, Naoko Takeuchi, Mirka Andolfo, Rick Remender, Sean Gordon Murphy e Matteo Bussola.

PLANETA CÓMIC

Dal 1982 Planeta Cómic ha pubblicato edizioni dal tema eclettico. Include manga famosi come i titoli shonen Dragon Ball, My Hero Academia, Kaiju No. 8, Detective Conan, Dragon Quest, Naruto, One Piece and Haikyu!, anche i titoli kodomo (Doraemon e Super Mario) e shojo, BL e yuri (Marmalade Boy, Bloom Into You, Veil). Il catalogo include anche i capolavori di alcuni leggendari autori come Tezuka e Urasawa. In aggiunta, è stata pioniere di nuovi formati, come Planeta Manga, una rivista di manga giapponesi di successo in collaborazione con artisti nazionali, che sono serviti da base per la creazione di Manga Issho. Planeta Cómic detiene anche importanti licenze com Star Wars e offre una grande varietà di fumetti americani (Saga, Paper Girls). Nel suo catalogo di Graphic Novel, vanta di eccezionali adattamenti letterari (Fahrenheit, Patria, Nada), lavori locali (Lola, Vendetta, Lorca, voices that Count) e titoli internazionali dei più importanti autori come Alan Moore e Neil Gaiman.

KANA

Per circa 30 anni, Kana ha aperto le porte all’Altro. Altri fumetti, quelli provenienti dall’Asia, in tutta la loro ricchezza e diversità, con il grande desiderio di condividerli. E proprio perché Kana è stata fondata da editori di fumetti e appassionati di nona arte, abbiamo voluto costruire ponti tra differenti pratiche artistiche e narrative, ed era ovvio che avremmo supportato progetti creativi. Per anni, gli autori europei si sono immersi nel manga, nel suo codice e nella sua grammatica. Era solo una questione di tempo prima che cominciassero a esprimersi in questo formato, esplorando la sceneggiatura e le possibilità grafiche. Il nostro ruolo di editori è di accompagnarli in questo percorso. Questo ruolo è tanto più importante ai nostri occhi, poiché le loro proposte artistiche evolvono fino ad includere nuove tematiche e riferimenti culturali. Sono gli autori del nostro tempo, e le loro storie si accordano con le tematiche attuali e i cambiamenti della nostra società. Quando ami i manga, vuoi condividere quella passione, comunicare il tuo entusiasmo per una nuova storia, un nuovo stile di disegno. Vogliamo anche che i manga ci emozionino negli anni a venire. Per fare questo, è necessario rinnovarsi. E le creazioni europee hanno un ruolo chiave in questo processo di arricchimento. Per questo Kana non può rifiutare l’avventura chiamata Manga Issho!